I calzoncelli pugliesi sono panzerottini dolci ripieni di marmellata che possono essere fritti oppure cotti in forno.
L’origine di questi dolcetti è molto antica, risale infatti al X secolo, quando i Saraceni -dopo aver conquistato la Sicilia- risalirono tutta la costa dell’Italia meridionale.
Nonostante i Saraceni combatterono la cristianità, questo dolce tipico di quella popolazione, è -per noi pugliesi- legato proprio al Cristianesimo e al Natale: in alcuni paesi pugliesi, infatti, (ad esempio, Turi, nel barese) è chiamato “il cuscino di Gesù Bambino”.
Il ripieno tipico è fatto di ceci o castagne, miele e marmellata.
Oggi vi proponiamo la versione -sia fritta che al forno- con il ripieno di marmellata.
Potete aggiungere al ripieno anche pinoli, noci, mandorle, miele, cacao amaro, ecc…


Ingredienti
500 g di farina 00
3 uova
75 ml di olio evo
100 g di zucchero
1/2 bustina di lievito
scorza grattugiata di un limone
sale
cannella
vino bianco per impastare
marmellata
latte q.b
Preparazione
Su una spianatoia, setacciate a fontana la farina, praticate un buco al centro e versatevi le uova, sbattendole leggermente con una forchetta; aggiungete la scorza di limone, l’olio, il sale, lo zucchero e il lievito.
Amalgamate il tutto e finite di impastare con il vino bianco, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Mettete l’impasto in una ciotola e lasciatelo riposare per un’ora.
Trascorso questo tempo, stendete l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile; tagliate delle strisce larghe circa 10 cm e disponete su metà striscia la cannella e delle “palline” di marmellata, aiutandovi con un cucchiaino e lasciando uno spazio di circa 2 cm.
Piegate la striscia su se stessa e con un tagliapasta dentellato, ricavate i calzoncelli.
Friggete in olio ben caldo, oppure, spennellate la superficie con poco latte e copritela di zucchero.
Infornate i calzoncelli a 200° per 10-15 minuti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Devi accedere per postare un commento.