Tiramisù

Anticamente le nonne usavano preparare una colazione che oggi potremmo definire povera, ma che all’epoca era davvero ricchissima! Ancora oggi la ricetta è immutata, basta rompere in un bicchiere un uovo freschissimo e sbatterlo con dello zucchero e a piacere aggiungere caffè o latte caldo, per i più piccoli, e marsala o anice per i più grandicelli. Ed è proprio da questa portentosa crema che nasce la crema al mascarpone base del tiramisù. Il dolce italiano per eccellenza, quello più famoso e amato, ma soprattutto che ha dato vita a tantissime altre versioni! Le più apprezzate? Sicuramente il tiramisù alle fragole o quello alla Nutella, giusto per citarne qualcuno! 

Ingredienti

Savoiardi 300 g

Uova freschissime (circa 4 medie) 220 g

Mascarpone freddo 500 g

Zucchero 100 g

Caffè della moka già pronto (e zuccherato a piacere) 300 g

Cacao amaro in polvere per la superficie q.b.

Preparazione

Per preparare il tiramisù cominciate dalle uova che dovranno essere ben fredde: quindi separate accuratamente gli albumi dai tuorli, ricordando che per montare bene gli albumi non dovranno presentare alcuna traccia di tuorlo. Poi montate i tuorli con le fruste elettriche, versando solo metà dose di zucchero. Non appena il composto sarà diventato chiaro e spumoso, e con le fruste ancora in funzione, potrete aggiungere il mascarpone, poco alla volta, anch’esso freddo. Incorporato tutto il formaggio avrete ottenuto una crema densa e compatta; tenetela da parte. Pulite molto bene le fruste e passate a montare gli albumi versando il restante zucchero un po’ alla volta.

Dovrete montarli a neve ben ferma; otterrete questo risultato quando rovesciando la ciotola la massa non si muoverà. Prendete una cucchiaiata di albumi e versatela nella ciotola con i tuorli e lo zucchero e mescolate energicamente con una spatola, così stempererete il composto. Dopodiché procedete ad aggiungere la restante parte di albumi, poco alla volta mescolando molto delicatamente dall’alto verso il basso.

Una volta pronto, distribuite una generosa cucchiaiata di crema sul fondo di una pirofila da 30x20cm e distribuite per bene. Poi inzuppate per pochi istanti i savoiardi nel caffè freddo già zuccherato a vostro piacimento (noi abbiamo aggiunto solo 1 cucchiaino di zucchero), prima da un lato e poi dall’altro. Man mano distribuite i savoiardi imbevuti sulla crema, tutti in un verso, così da ottenere un primo strato sul quale andrete a distribuire una parte della crema al mascarpone.

Anche in questo caso dovrete livellarla accuratamente così da avere una superficie liscia. E continuate a distribuire i savoiardi imbevuti nel caffè, poi realizzate un altro strato di crema.

Livellate la superficie e spolverizzatela con del cacao amaro in polvere e lasciate rassodare in frigorifero per un paio d’ore. Il vostro tiramisù è pronto per essere gustato!

Curiosità

Le origini del Tiramisù sono molto incerte perché ogni regione vorrebbe aver “inventato” questa prelibatezza: per questo motivo è nata una sorta di contesa tra Toscana, Piemonte e Veneto. Moltissime sono le leggende legate a questo dolce a cui vennero attribuite addirittura qualità afrodisiache. La versione ufficiala colloca la nascita del tiramisù nel XVII secolo a Siena quando alcuni pasticceri, in vista dell’arrivo del Granduca di Toscana Cosimo de Medici, decisero di preparare un dolce per celebrare la sua grandezza. Decisero così che il dolce doveva rispecchiare la personalità del Granduca: doveva quindi essere un dolce importante e gustoso ma allo stesso tempo preparato con ingredienti semplici e, cosa importante, doveva essere estremamente goloso poiché Cosimo amava letteralmente i dolci. Così fu realizzato il nostro Tiramisù che all’epoca era chiamato “zuppa del duca” proprio in onore di Cosimo de Medici che portò con se la ricetta a Firenze facendola conoscere in tutta Italia. La leggenda racconta inoltre, che la zuppa del duca divenne il dolce preferito dai nobili che gli attribuivano proprietà afrodisiache ed eccitanti: da qui il nome Tiramisù. La versione non ufficiale, invece, narra che a inventare il Tiramisù sia stato un pasticcere torinese in onore di Camillo Benso conte di Cavour per sostenerlo nella sua difficile impresa di unificare l’Italia. Anche il Veneto ha una sua versione in merito: sembra che il tiramisù sia stato inventato nel ristorante “el Toulà” di Treviso situato all’epoca nei pressi di una casa chiusa e servito appunto per “tirare su”.

Categorie
Archivi
Altri Articoli

Correlati

Strascinate di farina di ceci con pomodorino salsiccia e pesto di rucola

Ingredienti Strascinate di farina di ceci: gr. 350 Pomodorino: gr 800 Salsiccia di vitello: gr 400 Rucola: gr 100 Olio extra vergine di oliva: gr

Tiramisù

Anticamente le nonne usavano preparare una colazione che oggi potremmo definire povera, ma che all’epoca era davvero ricchissima! Ancora oggi la ricetta è immutata, basta

Melanzane ripiene pugliesi

Le melanzane ripiene sono un tesoro ricco di infinita golosità. La ricetta delle melanzane ripiene è di origine spagnola, nato come piatto contadino, oggi si sono diffuse

Terrina di coniglio con patate e lampascioni

Ingredienti Coniglio in pezzi 1,2 kg Rosmarino 4 rametti Sale fino q.b. Pepe nero q.b. Brodo vegetale 150 g Patate 800 g Cipolle rosse 120 g Timo 4 rametti Vino bianco 40 g Aglio 1

Prenotazione ristorante

Per prenotazioni compilare il modulo di contatto.
Per maggiori informazioni chiamare il numero:

Data richiesta:
n° di persone
Consenso esplicito al trattamento dei dati

Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa Privacy e di prestare libero e informato consenso alle seguenti tipologie di trattamento:

La informiamo che, in qualità di interessato, Lei ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato per una o più finalità di trattamento, inviando una mail a info@masseriagravelle.it; tale revoca tuttavia non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti da noi svolti sulla base del consenso da Lei precedentemente accordatoci.

Privacy Policy

Prenotazione camere

La vostra richiesta sarà inoltrata in direzione.

Nell’arco di pochi minuti vi ricontatteremo per darvi conferma dell’avvenuta prenotazione.

Per richiedere una prenotazione compilare il modulo di contatto o chiamare il numero:

data check-in:
data check-out:
n° di adulti
n° di bambini
Tipologia di Trattamento
Tipologia di camera
Consenso esplicito al trattamento dei dati

Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa Privacy e di prestare libero e informato consenso alle seguenti tipologie di trattamento:
Accettazione del regolamento Interno in caso di conferma prenotazione

La informiamo che, in qualità di interessato, Lei ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato per una o più finalità di trattamento, inviando una mail a info@masseriagravelle.it; tale revoca tuttavia non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti da noi svolti sulla base del consenso da Lei precedentemente accordatoci.