Le orecchiette sono un vanto della gastronomia italiana, un formato di pasta fresca a base di farina di grano duro rimacinata conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: rappresentano il simbolo gastronomico della regione Puglia.
Lavorate rigorosamente a mano, le orecchiette hanno la tipica forma rotonda e concava, con la loro inconfondibile superficie rugosa e l’interno più sottile del bordo, sono perfette da condire alla maniera più tradizionale con le cime di rapa oppure da gustare con un semplice sugo di pomodoro. In Puglia esistono svariati modi di chiamare questo particolare tipo di pasta fresca: “recchie o recchietelle”, per la loro forma che ricorda vagamente quella di un orecchio, “chianchiarelle” se di formato piccolo, “pociacche” di dimensione maggiore. Esistono anche delle orecchiette piatte dette “strascinate” che vengono solo trascinate con il coltello sulla spianatoia e non rigirate su se stesse.
Ingredienti
Acqua tiepida 200 g
Semola di grano duro rimacinata 400 g
Sale fino q.b.


Preparazione
Per preparare le orecchiette, per prima cosa versate la farina di semola di grano duro rimacinata sulla spianatoia formate una fontana e aggiungete un pizzico di sale sulla farina.
Al centro iniziate a versare l’acqua, che dovrà essere a temperatura ambiente e iniziate a lavorare con le dita per incorporare la farina un pò alla volta in modo che assorba l’acqua che continuerete a versare.
Lavorate poi impastando con le mani fino ad ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Ci vorranno una decina di minuti di lavorazione. Date una forma rotonda all’impasto e copritelo con un canovaccio: dovrà riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti.
Passato il tempo di riposo, utilizzando un tagliapasta prelevate un pezzo di impasto, mentre il resto potete lasciarlo coperto dal canovaccio. Lavorate il pezzo e realizzate un filoncino dello spessore di circa 1 cm. Da questo ricavate dei pezzettini grandi circa 1 cm.
Con l’aiuto di un coltello a lama liscia, formate delle conchigliette trascinando ciascun pezzetto verso di voi sulla spianatoia leggermente infarinata. Rigirate poi la conchiglia su se stessa in modo da formare la vostra orecchietta. Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto e avrete realizzato le vostre orecchiette pugliesi!
Conservazione
Potete seccare le vostre orecchiette coperte (ma non sigillate) con un canovaccio asciutto, se pensate di consumarle in un paio di giorni.
Altrimenti si consiglia di congelare su un vassoio, disponendole ben distanziate, e una volta irrigidite in freezer, trasferirle in sacchetti gelo più comodi per la conservazione.
Consiglio
Cuocete le orecchiette in acqua bollente salata a piacere per circa 5 minuti. Conditele nella maniera più tradizionale pugliese con le cime di rapa, ma saranno squisite anche con un semplice sugo di pomodoro!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Devi accedere per postare un commento.